Pastiglie freno
Le pastiglie del freno sono un componente dei freni a disco. Sono formate da blocchetti metallici con sopra un apposito strato di materiale frenante. Durante la frenata, il loro scopo è creare una forza d’attrito sul disco-freno tale da rallentarne o fermarne la rotazione. La durata delle pastiglie dei freni è inversamente proporzionale al numero e alla intensità delle frenate.
Ogni freno a disco è dotato di due pastiglie, per un totale di quattro sia nell’impianto frenante anteriore che nell’impianto frenante posteriore.
Per le pastiglie dei freni usano diversi materiali diversi a seconda delle performance:
- Mescola carbon-ceramica, il più diffuso per tutte le vetture, è composto da un amalgama di vari elementi: grafite, carbone, resina, ceramica, aramide.
- Materiale sinterizzato, abitualmente contiene rame, impiegato in ambito sportivo aumenta le prestazione del freno nella forza frenante e nella durata.
Quando cambiare le pastiglie:
Le pastiglie dei freni sono sottoposte ad un livello di usura maggiore rispetto al disco-freno, livello di usura che varia a seconda dello stile di guida dell’autista e del percorso stradale. Controllatele periodicamente per non veder diminuire l’efficacia dell’intero impianto frenante. Se alla vista mostrano lo spessore del materiale frenante eroso o consumato, è opportuno sostituire le pastiglie.
I sintomi di danneggiamento e usura delle pastiglie dei freni sono:
- l’accensione nel quadro degli strumenti di una spia luminosa quando è preferibile sostituire le pastiglie,
- l’accensione nel quadro degli strumenti di una spia luminosa di liquido dei freni troppo basso, è probabile che le pastiglie dei freni siano da sostituire. Altrimenti è una perdita del sistema frenante.
Abitualmente si consiglia all’automobilista di sostituire le pastiglie dei freni ogni 35.000/40.000 km.