Scegli il tipo di catena e clicca

Le catene piu' vendute

Produttori catene neve

catene easy grip

catene cora

promozione extra 20%

Quando obbligatorio avere a bordo le catene neve


Dal 15 Novembre 2016 al 15 Aprile 2017 c’è l’obbligo dei pneumatici invernali o delle catene da neve a bordo


  • La legge dell’obbligo di catene e pneumatici invernali è valida su tutto il territorio italiano

  • sta alle singole regioni il decidere come imporla. Quindi il periodo di validità e le strade dov’essa viene applicata possono cambiare da regione a regione, ma anche da provincia a provincia e da comune a comune


Quale catena scegliere?


Per un auto sono meglio le catene da neve da 7, 9 o 10 mm? A montaggio facile o a montaggio tradizionale?

Una volta accertato che il mezzo non abbia limitazioni all'uso di catene da neve, la regola da tenere presente è la seguente: minore le dimensioni della maglia maggiore è il comfort di guida (misurato in termini di vibrazioni). Tuttavia al decrescere delle dimensioni della maglia cresce il prezzo delle catene da neve, pertanto la scelta diventa un trade-off tra comfort e costo. Per quanto riguarda il montaggio la differenza sostanziale tra il montaggio con autotensionatore o senza è che nel primo caso una volta montate le catene da neve non è più necessario rifermarsi per ritensionare, operazione che è invece obbligatoria nel caso delle catene da neve senza autotensionatore.

Meglio le catene da neve o gli pneumatici invernali?

Senza entrare nel merito delle performance la scelta ha una sua valenza economica visto che la spesa per un treno di pneumatici invernali è molto più elevata del costo di un paio di catene da neve (senza considerare il costo aggiuntivo del montaggio, equilibratura, stoccaggio degli pneumatici estivi, ecc.). Per chi usa il proprio mezzo in zone a forte rischio di ghiaccio, l'investimento potrebbe aver senso, in caso contrario per chi occasionalmente va in montagna o chi vuole mettersi al riparo dagli obblighi di legge, le catene da neve sono certamente la soluzione più indicata e soprattutto più economica. Ultima considerazione da tenere presente: gli pneumatici invernali perdono di efficacia quando la temperatura sale sopra i 7 gradi. Pertanto usare pneumatici invernali con temperature elevate riduce la precisione di guida e la resa chilometrica.

Come scegliere le catene da neve giuste per auto, SUV o veicolo commerciale?

Prima di tutto bisogna verificare se esistono limitazioni alla catenabilità del mezzo. Sono sempre più numerosi i mezzi che hanno spazio limitato all'interno del vano ruota. Ciò significa che le catene da neve tradizionali (da 9 o 10mm per le vetture o da 16mm per SUV e veicoli commerciali) possono interferire con le parti meccaniche che si trovano all'interno del vano ruota (sensori ABS, ammortizzatore, ecc.). In questi casi le soluzioni possibili sono due: (1) orientarsi verso catene da neve a ingombro ridotto come le Slim da 7mm) oppure (2) risolvere il problema alla radice con le catene da neve ad ancoraggio frontale come le TRAK . Tutte queste soluzioni sono omologate e conformi ai requisiti di legge nel caso siano richieste catene da neve a bordo o montate. Altre soluzioni possibili sono i dispositivi in tessuto ottime in termini di performance e omologate e quindi considerate catene da neve a norma di legge. Per chi volesse orientarsi verso questi prodotti, consigliamo le EasyFit della Michelin


Quando sono necessarie le catene neve

Dal 15 Novembre 2016 al 15 Aprile 2017 c’è l’obbligo degli pneumatici invernali o delle catene da neve a bordo. La legge dell’obbligo di catene e pneumatici invernali è valida su tutto il territorio italiano ma sta alle singole regioni il decidere come imporla. Quindi il periodo di validità e le strade dov’essa viene applicata possono cambiare da regione a regione, ma anche da provincia a provincia e da comune a comune. LA NORMA DEL CODICE Numerose le strade italiane interessate da questa norma del Codice della Strada, precisamente dalla legge 120 del 29 luglio 2010 che riporta: “Il segnale di Catene da Neve Obbligatorie deve essere usato per indicare l’obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o con pneumatici da neve. Il segnale può essere inserito in alternativa entro quello di Transitabilità mantenendo il proprio valore prescrittivo.” Di conseguenza “è necessario che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio“. …. “prevede l’obbligo che gli pneumatici montati su autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi e filoveicoli rechino marcature legali laterali conformi alla normativa comunitaria, abbiano una pressione adeguata e siano periodicamente sottoposti a una verifica della persistenza delle condizioni di efficienza.” La legge dell’obbligo di catene e pneumatici invernali è valida su tutto il territorio italiano ma sta alle singole regioni il decidere come imporla. Quindi il periodo di validità e le strade dov’essa viene applicata possono cambiare da regione a regione, ma anche da provincia a provincia e da comune a comune. In molti paesi montani infatti l’obbligo vige dal 15 novembre al 15 aprile, mentre in altre parti dell’Italia parte qualche giorno più tardi. LE SANZIONI Ma cosa succede se durante un controllo si scopre che un’automobilista non ha rispettato la norma? La legge 120 di cui parlavamo poco fa prevede anche delle sanzioni in caso di non osservanza. Gli automobilisti sono infatti tenuti a tenere a bordo delle catene da neve omologate ed allineate alla misura degli pneumatici che equipaggiano il proprio veicolo, oppure possono in alternativa montare delle gomme termiche che però devono rientrare tra le misure elencate sul libretto di circolazione e devono presentare il simbolo del fiocco di neve sulla spalla. Sulle autostrade le multe partono da circa 80 euro ma possono arrivare ad un massimo di 318 euro. Negli altri casi invece si parla di 84 euro (ridotti a 58 euro se si procede al pagamento della multa entro i primi cinque giorni dalla notificazione), 41 euro nei centri abitati

Informazioni e Preventivi scrivi a servizioclienti@autozona.it