-
Come cambiare il filtro dell'aria
Quando si sostituisce il filtro dell'aria , è consigliato fare il tagliando completo e sostituire il filtro dell olio e quello del carburante
0- Avvertenze e Consigli
- Aspetta sempre che il motore si raffreddi prima di cominciare a lavorare per evitare di ustionarti
- Ferma la macchina e blocca le ruote, prima di girarci attorno e cominciare a lavorare
- Scollega il cavo positivo della batteria prima di lavorare, per evitare dei corti circuiti nel sistema elettrico e danni agli strumenti elettronici.
- Fai delle foto con una videocamera digitale quando smonti le varie parti. Così ti ricorderai l’esatta posizione e saprai come rimontarle
1- Strumenti necessari
- Cassetta degli attrezzi
- Aspiratore
- Straccio umido
- Revisione tecnica-libretto manutenzione e istruzioni
2- Estrazione Filtro Aria
- individuare la posizione del filtro dell'aria. Per fare ciò, fornirsi del manuale tecnico di veicolo
- Scoprire se necessario la condotta principale d'aria
- Aprire la scatola del filtro dell'aria
- Togliere il filtro usato
3 - Sostituzione del Filtro Aria
- Confrontare con il nuovo filtro.
- Pulire il fondo della cassa del filtro con un aspiratore e/o uno straccio umido o dell'aria compressa.
- Inserire il nuovo filtro nel suo alloggio.
- Richiudere la cassa del filtro.
-
Come cambiare le pastiglie dei freni
0- Avvertenze e Consigli
- Aspetta sempre che il motore si raffreddi prima di cominciare a lavorare per evitare di ustionarti
- Ferma la macchina e blocca le ruote, prima di girarci attorno e cominciare a lavorare
- Scollega il cavo positivo della batteria prima di lavorare, per evitare dei corti circuiti nel sistema elettrico e danni agli strumenti elettronici.
- Fai delle foto con una videocamera digitale quando smonti le varie parti. Così ti ricorderai l’esatta posizione e saprai come rimontarle
1- Strumenti necessari
- una chiave fissa da 12
- una chiave per svitare i bulloni della propria auto.
- un cacciavite a taglio
- un piedistallo
- un crick
- dei guanti
- dello svitol
- delle nuove pastiglie2- Preparazione e smontaggio delle ruote
- Per la nostra sicurezza parcheggiamo l'auto in una zona che non sia in pendenza.
- Inseriamo una marcia, così da tener bloccate le ruote anteriori.
- Togliamo il freno a mano, così da poter lavorare sui bulloni delle ruote.
- Con la chiave svitiamo i bulloni delle ruote, facendo però attenzione ad allentarli soltanto, senza staccarli del tutto.
- Per questo basterà anche soltanto un mezzo giro.
- Solleviamo l'auto con il crick, posizionando al di sotto il piedistallo di sicurezza.
- Ora i bulloni allentati possono essere del tutto svitati, passando poi alla rimozione delle ruote.
- Col tempo il ferro può ossidarsi, e dunque le ruote possono risultare alquanto dure da estrarre dai propri blocchi.
3 - Smontaggio pinza dei freni
- Dopo aver rimosso la ruota ci ritroviamo davanti la pinza del freno.
- Stacchiamo inl filo dell sensore usura freni
- Prendiamo la chiave da 12, la quale servirà a svitare i due bulloni presenti nella parte interna della pinza del freno.
- Molto probabilmente questi bulloni vi daranno del filo da torcere, sempre a causa dell'ossidazione.
- Per questo è necessario avere a portata di mano dello svitol, così da lubrificare il tutto quanto basta per rimuovere tranquillamente i bulloni senza troppo sforzo.
- Eliminati i due blocchi si potrà afferrare la pinza e, facendola ondeggiare un po' a destra e a sinistra, ed esercitando una certa forza, estrarla.
- Anche la pinza, come tutti i pezzi finora estratti, dovrà essere riposta con cautela da qualche parte.
- In questo caso però l'attenzione dovrà essere doppia, dal momento che è necessario che il tubo cui la pinza è attaccata non venga distorto in alcun modo.
- Al suo interno infatti è presente dell'olio alquanto corrosivo.
4 - Estrazione vecchie pastiglie
Una volta staccata la pinza tutto ciò che rimarrà attaccato al disco è una staffa con al suo interno le pastiglie.
Queste andranno sfilate con cautela, grazie all'uso di un cacciavite piatto, facendo molta attenzione a non rovinare il disco.
5 - Montaggio nuove pastiglie
Molto spesso le scatole delle nuove pastiglie contengono al loro interno anche due nuovi bulloni ma, qualora questi non fossero presenti nella confezione acquistata, sarà comunque possibile utilizzare i bulloni svitati in precedenza.
Riprendiamo il cacciavite ed eliminiamo le eventuali croste createsi all'interno degli incavi per le pastiglie, che in seguito potranno essere inserite.
Per distinguere quale delle due pastiglie debba andare all'interno, si veda quale presenta un ferretto in più rispetto all'altra.
6 - Rimontaggio pinze e ruote
Inseriamo ora nuovamente la pinza, riposizionandola esattamente come l'abbiamo trovata in precedenza, avvitando infine i bulloni, facendo molta attenzione a fissarli per bene.
Ormai la parte delicata del lavoro è stata completata. A questo punto si dovrà soltanto rimontare la ruota, avvitando con attenzione i bulloni, e togliere sia il piedistallo che il crick, in quest'ordine.
A questo punto ci mettiamo in auto e la accendiamo, senza però partire, facendo ripetutamente pressione sul freno fin quando questo da molle non diventa via via sempre più duro
-
Come cambiare la pompa dell'aqua
Sostituire la pompa dell’acqua non è un’operazione semplice e richiede manualità, dimestichezza con la meccanica dell’auto e molta precauzione. Tuttavia, se possedete queste virtù, resta un’operazione fattibile. Innanzitutto sarà bene lavorare sotto l’auto, dopo averla bloccata su un apposito sostegno in tutta sicurezza, e a motore spento e raffreddato. Un’ulteriore precauzione per evitare danni all’auto è scollegare il collegamento di massa della vostra batteria. La prima azione da fare è far defluire il liquido refrigerante, ponendo la massima attenzione, poiché si tratta di un liquido corrosivo che non va versato su strada: prima di svitare la vite di drenaggio, sistemate una bacinella sotto il radiatore per raccogliere il liquido, che non potrà essere più riutilizzato. Una volta svuotato il circuito di raffreddamento, rimuovete le cinghie, ed eventualmente anche la cinghia di trasmissione, per poter accedere alla pompa. Ormai potete smontare la vecchia pompa e sostituirla con la nuova, dopo aver pulito con cura gli eventuali residui di ruggine nell’area circostante. Rimontando tutto, prestate la massima attenzione a rimettere tutti i pezzi esattamente dove erano prima della rimozione.
0- Avvertenze e Consigli
- Aspetta sempre che il motore si raffreddi prima di cominciare a lavorare per evitare di ustionarti
- Ferma la macchina e blocca le ruote, prima di girarci attorno e cominciare a lavorare
- Scollega il cavo positivo della batteria prima di lavorare, per evitare dei corti circuiti nel sistema elettrico e danni agli strumenti elettronici.
- Fai delle foto con una videocamera digitale quando smonti le varie parti. Così ti ricorderai l’esatta posizione e saprai come rimontarle
1- Strumenti necessari
- Cassetta degli attrezzi
- Una bacinella
- Carta abrasiva
- Cutter
- Chiave a bussola
2- Estrazione Pompa acqua
- Per sostituire la pompa dell'acqua della propria auto, bisogna innanzitutto individuarne la posizione
- Secondo la posizione della pompa dell'acqua, è necessario lavorare sopra o sotto l'automobile. In quest'ultimo caso, basta sollevare l'automobile sul lato della pompa dell'acqua
- Sollevare l'automobile, posizionarla su un sostegno e smontare la ruota interessata
- Svuotare completamente il circuito di raffreddamento. Attenzione a svuotare sempre con il motore freddo per evitare ogni rischio d'ustione.
- Si trova generalmente una vite di drenaggio del liquido di raffreddamento sul lato del blocco motore e/o in fondo al radiatore.
- Se non è questo il vostro caso, sistemare la vasca per il drenaggio sotto al radiatore.
- Richiudere il circuito di raffreddamento. È possibile che un residuo di liquido sia lo stesso presente quando si va a rimuovere la pompa.
- A questo punto, se la pompa è azionata dalla cinghia dei servizi potete passare al punto successivo, se è trascinata dalla cinghia di distribuzione, seguire le istruzioni di seguito:
- Bisogna smontare il carter che blocca la cinghia, per farlo, anche in questo caso dovete svitare i bulloni che lo tengono saldo, aiutandovi con una chiave a bussola
- Mettete da parte i bulloni, vi serviranno per rimontare queste parti.
- Tolto il carter, bisogna bloccare il volano dentato, utilizzate un morsetto stringendo bene, per evitare che si muova durante le operazioni successive.
- In seguito bisogna smontare il cuscinetto che tende la cinghia, utilizzate una chiave a bussola da 13
- fate uscire dai binari la cinghia dentata, semplicemente sfilandola, in quanto, essendo allentata questa operazione risulta semplice da effettuare (vedere cambiare il kit di distribuzione)
- Piazzare la vasca per il drenaggio al suolo per controllare il liquido di raffreddamento utilizzato.
- Se i tubi sono fissati alla pompa dell'acqua, togliere il tubo della pompa dell'acqua.
- Lasciare che il liquido di raffreddamento si versi nella vasca per il drenaggio.
- Allentare le viti che fissano la pompa dell'acqua.
- sfilatela lentamente, impiegando oggetti come il martello o il cacciavite per agevolarne l'uscita dal blocco motore, fate attenzione a non danneggiare nulla.
- Solitamente la pompa dell'acqua è incollata con del mastice, questo potrebbe rendere difficile l'estrazione: fate leggermente più forza in modo che questa esca definitivamente dal cofano.
3 - Sostituzione pompa acqua
- Ora che la pompa dell'acqua è stata rimossa, prima di sostituirla con quella nuova, dovete pulire il blocco motore per eliminare residui di mastice o di silicone presenti, potete utilizzare dell'acetone o della carta abrasiva, cercate di non strofinare questa parte delicata della macchina con troppa forza.
- Pulito il blocco motore, aspettate circa un quarto d'ora prima di inserire la nuova pompa dell'acqua, poiché, se è stato utilizzato l'acetone, è necessario che questo si asciughi prima di procedere al montaggio della nuova pompa.
- Trascorso questo intervallo, cospargete il contorno della pompa dell'acqua con del mastice e, quando questo inizia ad asciugarsi, inseritela nello stesso e identico modo di come era messa la vecchia pompa.
- In seguito, procedete a rimontare i vari pezzi, avvitate le quattro viti della pompa stringendole bene, rimontate il cuscinetto e la cinghia e infine il carter e il filtro dell'aria.
- Per verificare se la pompa della acqua è stata montata correttamente, controllate che la cinghia sia tesa come nel momento in cui è stata montata.
- Riempire il serbatoio di liquido di raffreddamento e allentare le prese d'aria per eliminare l'aria dal circuito.
- Se le prese d'aria sono più alte del livello massimo del serbatoio del liquido di raffreddamento occorrerà aumentare il serbatoio o utilizzare una bottiglia in plastica:
- Preparare una bottiglia in plastica (1,5L) con il fondo tagliato
- Introdurre la bottiglia nel foro del serbatoio (impermeabilizzare il foro per mezzo di uno straccio).
- Riempire il sistema di liquido di raffreddamento
- Osservare la fuga di bolle d'aria dalla bottiglia e dalle prese d'aria
- Richiudere le prese d'aria a partire dal momento in cui il liquido scorre regolarmente (senza bolle d'aria).
- Occorre ora riscaldare il motore per eliminare gli ultimi residui d'aria nel circuito di raffreddamento.
- Avviare il motore con cofano aperto.
- Lasciare girare il motore alcuni secondi quindi accelerare una prima volta.
- Osservare la rimozione delle bolle nel serbatoio o nella bottiglia.
- Eliminando l'aria il livello di liquido di raffreddamento si abbasserà, occorre dunque riempire man mano.
- Ripetere l'operazione fino a non avere più bolle d'aria.
- Rimuovere la bottiglia (se necessario) e richiudere il serbatoio.
- Aumentare la temperatura
- Riaprire lentamente il serbatoio dopo l'arresto del ventilatore per lasciare diminuire la pressione. Riempire al massimo il serbatoio, se necessario.
- Lasciare raffreddare il motore (circa 4 minuti). Verificare un'ultima volta il livello del liquido di raffreddamento. Per finire è necessario risciacquare delicatamente con acqua le tracce di liquido di raffreddamento. Attenzione a non bagnare il sistema di accensione e gli organi elettronici.
-
Come smontare il catalizzatore della
Quando si sostituisce il catalizzatore, è consigliato di sostituire il filtro dell'aria cambiare un filtro dell'aria le candele d'accensione cambiare le candele d'accensionee la sonda lambda cambiare la sonda lambda
1- Strumenti necessari
- Cric
- Cassetta degli attrezzi
- Sostegno
- Taglia tubo di scappamento
- Grasso
2- Smontaggio Catalizzatore
- Smontare catalizzatore
- Il veicolo deve essere freddo in occasione dell'inizio dei lavori.
- Sollevare l'automobile su un sostegno
- posizionare un'automobile su un sostegno
- Individuare il catalizzatore.
- A volte la sostituzione richiede un taglio del tubo di scappamento. Tuttavia la parte di ricambio è prevista per inserirsi nel tubo una volta tagliato.
- Utilizzare dell'olio per facilitare lo smontaggio.
- Rimuovere le viti che fissano il catalizzatore al silenziatore centrale e le viti che lo fissano al collettore.
- Rimuovere il catalizzatore.
4 - Montaggio Catalizzatore
- Confrontare il vecchio catalizzatore con il nuovo.
- Posizionarlo.
- Lubrificare i fissaggi con grasso
- Installare gli accessori.
- Allineare tutta la linea di scarico.
- Stringere tutte le viti della linea di scarico.
- Avviare il motore e osservare le possibili perdite.
- Gli elementi di scarico nuovi sono rivestiti di paraffina e cominceranno a fumare in occasione dell'aumento di temperatura della linea di scarico.
-
Come cambiare l'alternatore
Quando si sostituisce l'alternatore, è consigliato di sostituire la cinghia dell'alternatore
0- Avvertenze e Consigli
- Aspetta sempre che il motore si raffreddi prima di cominciare a lavorare per evitare di ustionarti.
- Scollega il cavo positivo della batteria prima di lavorare, per evitare dei corti circuiti nel sistema elettrico e danni agli strumenti elettronici.
- Quando rimetti i vecchi dadi sul nuovo alternatore, non stringerli completamente fino a quando non li hai rimessi tutti.
- Fai delle foto con una videocamera digitale quando smonti le varie parti. Così ti ricorderai l’esatta posizione e saprai come rimontarle
1- Strumenti necessari
- Cinghia a serpentina
- Svitatore e cricchetto metrico
- Chiavi inglesi metriche
- Chiave per morsetto batteria
- voltmetro/multimetro
2- Smontaggio alternatore
- Staccare il polo positivo della batteria
- Identificare il tipo di pretensionatore della cinghia dei servizi
- pretensionatore automatico
- pretensionatore manuale
- In alcuni casi, l'alternatore funge da cuscinetto pretensionatore
- Prima di tutto identificare e disegnare su carta il percorso della cinghia rispetto i differenti cuscinetti galoppini, puleggie
- Usa uno strumento a serpentina per allentare la cinghia e rimuoverla dalla puleggia dell’alternatore.
- Staccare la cinghia dei servizi
- Situare e staccare ogni collegamento elettrico, connettori sull'alternatore
- Smontare gli elementi periferici che ostruiscono l'accesso alle viti di fissaggio dell'alternatore
- Utilizza uno svitatore e un cricchetto per allentare e rimuovere i bulloni.
- Togli i dadi che tengono fermo l’alternatore. Dovrebbero essercene almeno 2, ma non più di 4, in base al modello dell’auto.
- Sfilare il vostro alternatore. Per farlo uscire dal suo alloggio, è a volte necessario scuoterlo vigorosamente per liberare le staffe di montaggio.
- Attenzione che spesso è pesante
4 - Montaggio Alernatore
- Controlla l’alternatore sia come il vecchio. Assicurati che il regolatore di voltaggio e la puleggia coincidano con quelli che hai smontato. Se così non fosse, monta la vecchia puleggia sul nuovo alternatore.
- Segui il procedimento inverso e monta il nuovo alternatore.
- Ripristina i collegamenti elettrici e i cavi sul nuovo alternatore.
- Metti l’alternatore al suo posto e comincia a fissare i bulloni nella giusta posizione.
- Rimetti la puleggia nella sua postazione e fissala con i bulloni. Assicurati di controllare l’allineamento con il pretensionatore della cinghia.
- Usa lo strumento a serpentina per avere il gioco che ti serve per far scivolare la cinghia sopra la puleggia dell’alternatore. Ora rilascia lo strumento e metti in tensione la cinghia.
- Ricollega il cavo positivo alla batteria.
- Avvia l’auto e assicurati che l’alternatore stia caricando.
-
COSA DEVO FARE PER CAMBIARE FRIZIONE
Passo 1
Per prima cosa se abbiamo deciso di cambiare la frizione alla propria macchina in maniera autonoma, è scegliere una postazione in alto, rialzata rispetto al suolo, un luogo con dislivello, che permetterà di mettere le mani nelle parti inferiori della vettura, o in alternativa, ricorrere all’utilizzo di un ponte professionale; ma dovete avere a disposizione uno di questi altrimenti sarebbe tutto inutile e complicato, poiché bisognerebbe portare l’auto in officina. Se la vostra scelta sarà di operare la macchina da un luogo con dislivello ricordatevi di inserire il freno a mano, e la prima marcia, se invece utilizzerete il ponte inserite la folle e togliete il freno a mano.
Passo 2: smontare le ruote anteriori
La prima cosa da fare è spogliare la vostra macchina dalle ruote anteriori, di modo che possiate avere lo spazio giusto per operare, dato che i pezzi da sostituire si trovano proprio sull’anteriore. Per smontare le gomme, non si deve far altro che rimuovere l’eventuale coperchione o borchia, dopo di che svitare con molta accuratezza i bulloni che tengono la ruota all’asse, facendo particolare attenzione a non danneggiarla. Una volta estratti questi bulloni, essi devono essere conservati in modo attento, poiché saranno fondamentali nel momento in cui le ruote dovranno essere montate nuovamente sull’auto.Passo 3: Smontare le sospensioni
Adesso, dopo aver tolto le ruote, è il momento di estrarre dalla vostra vettura gli ammortizzatori anteriori. Per riuscire nell’impresa bisogna levare i vari perni che troviamo e svitare i bulloni presenti sul fuso porta mozzo, dopo di che dobbiamo togliere la testina del braccio inferiore e successivamente smontare, sempre con cura, la testina della scatola guida. Poiché si tratta di ammortizzatori anteriori, bisognerà aprire anche il cofano del motore, perché diverse parti su cui dovremo metter mano si trovano all’interno di esso.Passo 4: staccare il motorino di avviamento
Adesso bisogna fare un’operazione utile a salvaguardare la vostra incolumità, quella della vostra auto e di chi vi sta intorno. Infatti bisogna staccare il motorino di avviamento del motore, in quanto un piccola scintilla potrebbe dar vita ad un incendio.
Per compiere questa operazione, la parte essenziale sarebbe scollegare i perni di fissaggio, e dopo, staccare la parte elettrica, poiché bisogna asportare completamente il cambio. Come ultima cosa, sempre per motivazioni di sicurezza, occorrerà staccare il cavo positivo della batteria.
Passo 5: scaricare l’olio del cambio
Se avete compiuto i quattro passaggi elencati precedentemente, adesso è giunto il momento di svitare il tappo dalla parte bassa che contiene l’olio del cambio, cercando di recuperare l’olio tenendo sotto di esse un piattino. Dopo sarà necessario smontare i semiassi, togliendo i due perni che li tengono incollati al cambio, per poi staccare la leva del cambio e rimuovere il filo della frizione ed infine, svitare i supporti del cambio, che generalmente risultano essere due.
Passo 6: estrarre il cambio e sostituire la frizione
Questo è la parte finale, sarà necessario operare in due, avere quindi l’ausilio di un’altra persona per poter scollegare il cambio dal motore: infatti una persona deve sostenere sulle spalle il cambio del motore, mentre la seconda deve rimuovere i dadi che tengono collegati la campana del cambio del motore a quelli dei supporti del motore stesso, utilizzando diverse chiavi e conservando i bulloni che tengono salde le due parti, non perdendoli di vista. In definitiva, occorrerà rimuovere disco e spingidisco scollegandoli dal volano, rimuovendo i dadi che collegano le due parti, di modo che si possa rimuovere il disco della frizione. Per rimontare la frizione, occorre procedere, seguendo tutti questi passaggi, al contrario.
Se ci rivolgiamo però ad un’officina quanto costerà cambiare la frizione ad un’autovettura di medio-piccola taglia? In genere il kit della frizione costa sui 120 euro, a cui bisogna aggiungere il costo della manodopera per effettuare il lavoro. La sostituzione della frizione vi costerà sui 200 euro, ma potrebbe arrivare fino ai 500 euro.
-
Come cambiare i tuoi tergicristalli?
Cambiare le spazzole tergicristallo è facile e veloce.
- Compra spazzole tergicristallo nuove
Dopo aver fatto una ricerca per marca di auto, modello e anno, puoi scegliere tra le opzioni disponibili per la tua auto. Cambia entrambe le spazzole tergicristallo nello stesso momento, per avere prestazioni migliori. - Rimuovi le vecchie spazzole
Solleva il braccio del tergicristallo, bloccandolo in posizione perpendicolare rispetto al vetro. Fai attenzione, il braccio è collegato a una molla, e se scatta potrebbe danneggiare il parabrezza. Rimuovi la vecchia spazzola cercando il piccolo blocco di plastica che fissa la lama al suo posto: premendo questo blocco che funge da pinza di fissaggio disposta nella sua parte superiore, la spazzola si sgancia. - Inserisci quelle nuove
Nella stessa estremità da cui hai estratto la vecchia spazzola, inserisci la nuova: quando si è agganciata, sentirai un clic. A questo punto puoi appoggiare il tergicristallo al parabrezza.
Consigli- La presenza di olio o sostanze incollanti sulla superficie della lama non è ancora segno della necessità di sostituire l'intero dispositivo. Nella maggior parte dei casi, pulire la sua superficie con carbonato di sodio (a 20%) caldo può essere più che sufficiente. Va ricordato che usare la benzina per rimuovere le tracce di olio non è assolutamente raccomandato poiché il carburante distrugge la struttura della lama.
- Bisogna però ricordare che le spazzole vanno sostituite contemporaneamente, al fine di evitare l'usura irregolare dei tergicristalli.
- Compra spazzole tergicristallo nuove