Chiudi
DEVO CAMBIARE ANCHE IL VOLANO A DOPPIA MASSA??
- Prima di effettuare qualsiasi test di funzionamento dei componenti, è necessario analizzare visivamente il volano a doppia massa (DMF/ZMS). Tracce di grasso lubrificante, rigature e variazioni di colore sono spesso sintomi di un danno serio a uno o più componenti del gruppo. Si raccomanda in particolare di effettuare un attento esame sia dei denti dell’anello sensore, responsabili della gestione elettronica del motore, sia del pignone del motorino d’avviamento e della corona dentata sul volano a doppia massa. Prima di qualsiasi operazione, bisogna:
RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE
- Quale componente non funziona, quale problema si manifesta?
- Quando si è manifestato il problema per la prima volta?
- Il problema si verifica di tanto in tanto, spesso o sempre?
- In quali condizioni di carico si verifica il problema (per esempio: alla partenza del veicolo, mentre si accelera, quando si scala una marcia o si innesta una marcia superiore, a motore caldo o a motore freddo, …)?
- Quanti chilometri ha percorso finora l’auto e qual è la sua percorrenza media annuale?
- L’auto viene sottoposta a carichi eccezionali (per esempio traino di rimorchi,
- utilizzo per brevi / lunghi tragitti, …)?
- Il veicolo è sottoposto ad usi particolari (per esempio come taxi, auto a noleggio, scuola guida, …)?
- La frizione o il sistema di trasmissione hanno già subito delle riparazioni in precedenza (se sì, a quale chilometraggio e per quali inconvenienti)?
EFFETTUARE ISPEZIONE GENERALE DEL VEICOLO
- Indicazioni di eventuali anomalie di funzionamento dal quadro di controllo
- Condizioni e potenza della batteria
- Condizioni e funzionamento del motorino di avviamento.
- Motore elaborato (modifiche alla centralina o Eprom)?
IMPORTANTE
- Controllate sempre il volano a doppia massa quando viene sostituita lafrizione. Un volano al limite del funzionamento o difettoso può danneggiare la nuova frizione appena installata.
- Non installare volani che siano stati danneggiati da colpi, cadute,urti violenti accidentalmente ricevuti.
- Controllare i cuscinetti e gli anelli sensori: se danneggiati o deformati, provocano lo sbilanciamento del gruppo appena montato.
- Il risanamento della superficie di lavoro tramite tornitura fine non è consentito, poiché questa operazione indebolisce strutturalmente la superficie di lavoro stessa, influenzando negativamente le prestazioni in accelerazione.
PRESTARE ATTENZIONE DURANTE L’INSTALLAZIONE DI UN VOLANO A DOPPIA MASSA
- Assicuratevi di usare viti e bulloni di lunghezza adeguata:viti troppo lunghe potrebbero interferire con la massa primaria e danneggiare il cuscinetto.
- Controllate che i perni siano ben posizionati: i perni non devono essere forzati all’interno o fuoriuscire dal piano del volano a doppia massa: se i perni vengono forzati nel volano, questi potrebbero interferire con la massa primaria.
- Usate sempre viti nuove per fissare il volano a doppia massa all’albero a gomiti: seguite le indicazioni del produttore del veicolo per il corretto serraggio delle viti.
- Verificate che la distanza tra i sensori di velocità e l’assieme anello sensore /perni sensori del volano sia corretta (la distanza varia a seconda del tipo di veicolo).
- Controllate che il pignone del motorino d’avviamento non mostri danneggiamenti e che sia correttamente fissato.
- Usate un panno inumidito con del solvente per grassi per pulire la superficie dilavoro del volano: fare attenzione a che nessun tipo di solvente possa penetrare all’interno del
- volano.
ATTENZIONE, EVITARE ASSOLUTAMENTE
- Pulire il volano a doppia massa usando apparecchiature per il lavaggio industriale dei pezzi, idropulitrici ad alta pressione o a vapore, aria compressa o spray di qualsiasi tipo.
ECCO COSA PUO’ VERIFICARSI SU ALCUNI MODELLI E TIPI DI VEICOLO, SENZA CHE SIA COMPROMESSO IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA FRIZIONE
- Piccoli trafilaggi di grasso sul lato posteriore del volano (lato motore) o dai tappo di sigillo verso il bordo del volano.
- La massa secondaria potrebbe essere libera di ruotare sul suo asse quando non si trova sotto carico e potrebbe non ritornare automaticamente nella sua posizione di riposo.
- A seconda del modello, il gioco assiale tra la massa primaria e secondaria può arrivare a 2 mm (su alcuni modelli anche fino a 6 mm) > Solo nei modelli con cuscinetti a strisciamento o radenti