Chiudi
			
			
		
		
		
		
				
	filtro aria
		
			Compra il tuo filtro aria tra i migliori marchi. Per il motore della tua macchina il filtro aria pulito garantisce efficienza e risparmio
		
	
		leggi di più
			
				Il filtro dell’aria svolge il compito fondamentale di mantenere la quantità dell’aria che viene immessa all’interno del motore e impedisce che corpi ed elementi estranei presenti nell’ambiente esterno, come il fogliame, detriti, polveri e più in generale qualsiasi materiale impuro entrino nel motore, ostacolandone così il corretto funzionamento.Inoltre assicura la qualità della miscela aria/carburante che entra nei cilindri attraverso le valvole.
Un filtro dell’aria può essere tondo o rettangolare e può essere in carta o altri elementi. È avvolto da una guaina protettiva che assicura l’impermeabilità del filtro.
Quando cambiare il filtro dell’aria?
Il filtro dell’aria va sostituito ad ogni tagliando, ogni anno, oppure ogni 20.000 – 50.000km. La durata del filtro dell’aria dipende dal modello di auto, dal tuo stile di guida e dal tipo di percorso stradele urbane o extraurbane. SEsi guida spesso su strade piene di polvere il filtro dell’aria andrà cambiato più spesso.
Un filtro aria difettoso può causare un maggiore inquinamento e un’usura precoce o persino il danneggiamento del motore. Puoi capire che il tuo filtro dell’aria è da sostituire se senti una perdita di potenza in accelerazione o se vedi del fumo nero uscire dal tubo di scappamento.
Ricordati che per effettuare una manutenzione del motore intelligente, efficiente e sicura devi cambiare tutti i filtri.
Per noi è importante, offrirti filtri che abbiano la massima qualità di filtrazione costante nel tempo come i Filtro Mann, Filtro Tecnocar, Filtro Ufi. Questi tre marchi di filtri auto sono di primo impianto originale su tutte le macchine europee. Per le vetture Aisiatiche ed Americane abbiamo scelto i Filtri Japanparts e i Filtri Blueprint, che sono prodotti di primo impianto o di qualità analoga.
Quando sostituire il filtro della tua auto
Difetti nel funzionamento del filtro
- intasamento del filtro
 - rottura della scatola filtro per incidente
 - Rottura o strappo dell'elemento filtrante (filtro stesso) il che consegue a una ridotta se non vanificata efficacia nel purificare l'aria, potendo quindi compromettere la vita massima del motore
 - Degradazione, il che consegue nella decomposizione, polverizzazione o cedimento a blocchi del filtro il quale oltre a ridurre la sua pervietà (capacità di passaggio del flusso) e di fornire dell'aria poco purificata, dove sono presenti parti del filtro in decomposizione
 
Sintomi che il filtro è guasto
- rumori di fondo durante il funzionamento del motore
 - calo significativo delle prestazioni del motore
 - difficile avviamento del motore
 - inquinamento con elevata percentuale di monossido di carbonio (Co) nei gas di scarico
 - aumento consumo carburante
 - gas di scarico nero o bluastro
 
Cause di guasto del filtro
- mancata sostituzione quando previsto
 - infiltrazione d'olio o acqua nel filtro
 - manto stradale in cattive condizioni o guida frequente su strade impraticabili e polverose
 - montaggio sbagliato del filtro
 - allentamento dei raccordi della scatoladel filtro
 - condotti dell'impianto aspirazione non ermetici
 
Verifica dello stato - diagnosi del filtro :
operazione da effettuare ogni 8,000 km di percorrenza
per effettuare da sè l'ispezione è necessario
- rimuovere la parte superiore della scatola del filtro aria(spesso fissato con ganci o viti)
 - estrarre il filtro
 - scuotere e pulire il filtro soffiando per eliminare polveri superficiali
 - Valutarne lo stato (integrità colore sporco intasamento, asciuttezza)
 
Attenzione: La presenza di umidità od olio sulla sua superficie è segno di perdita o guasto del radiatore.
 


 
 